venerdì 5 settembre 2014
Marezzane non si tocca!
Sabato 13 Settembre 2014
Malga Biancari – Marano di Valpolicella
Dalle 11,00
Assemblea delle 22 Associazioni “Progetti per il Territorio” Idee ed iniziative a confronto
Dalle 12,30
Pranzo insieme con “Gnocchi di Malga”
Dalle 14,30
Giochi di prato e laboratori per piccoli e ragazzi
Dalle 15,00
Laboratorio – Bolle, sempre bolle, fortissimamente bolle a cura di MarinaMu Ensemble e Teatro dei Burattini del progetto Favolava.
Dalle 16,30
Merenda in Malga con le “Torte della nonna”
Alle 17,00 Aperitivo con Delitto
L’Autore presenta il libro “Marne Rosse”
Un giallo ambientato in Valpolicella tra finzione delitti e realtà…. e Malga Biancari è il luogo del delitto. Aperitivo offerto dall’Az. Agr. Girotto
Dalle 18,30
Cena insieme con “Risotto all’Amarone”
Dalle 21,00 Marezzane, il Gusto, la Terra
Sapori Storie e Suggestioni ritmati dall’assaggio di 5 vini e di cibi tipici del territorio. Biologico e rispetto della Terra. (solo su prenotazione vedi scheda)
Fumane Futura e Valpolicella 2000
Insieme a ….
A.Ve.Pro.Bi, Ambiente e Vita, Archivio P. Gazzola, Arte Entropia Zero, Borghi di Pietra, Gaspolicella, Il Carpino, Italia Nostra, MDF, Musa Antiqua, Nour, Red Zone Art, SalvArbizzano, Salvapolicella, Salviamo il Paesaggio, Slow Food Condotta di Verona, SommaGas, Terra Viva, Tirtha, WWF, Giros, Legambiente, Mamme della Valpolicella
martedì 13 maggio 2014
giovedì 17 aprile 2014
A Fumane scoppia il caso cave
L'ipotesi di situazioni di illegalità sono da ieri al vaglio della Procura. Il Procuratore Beatrice Zanotti, coadiuvato dalla polizia forestale ha deciso di intervenire effettuando un blitz nelle cave di Gorgusello e nello stesso Comune di Fumane. In attesa di ulteriori sviluppi della vicenda, vi proponiamo la rassegna stampa di tutto ciò che sta emergendo in queste ore.
Come sempre saremo vigili sentinelle e terremo informata la cittadinanza sugli sviluppi del caso.
Chiunque avesse qualcosa da segnalare lo faccia senza indugio.
16/04/2014 - Blitz sulle cave di Fumane: sequestro di documenti in municipio
http://primoweb.it/blitz-sulle-cave-di-fumane-sequestro-di-documenti-in-municipio/
16/04/2014 - Fumane, gli agenti della Forestale escono dal municipio
http://primoweb.it/fumane-gli-agenti-della-forestale-escono-dal-municipio/
16/04/2014 - Fumane, le indagini riguarderebbero gli impianti esistenti
http://primoweb.it/fumane-le-indagini-riguarderebbero-gli-impianti-esistenti/
16/04/2014 - Fumane, Forestale in Comune per indagini su cave e rifiuti
http://www.larena.it/stories/1113_valpolicella/705534_fumane_forestale_in_comune_per_indagini_su_cave_e_rifiuti/
16/04/2014 - Cave e rifiuti, blitz Forestale a Fumane
http://www.tgverona.it/index.cfm/hurl/contenuto=380308/cronaca/cave_e_rifiuti_blitz_forestale_a_fumane.html
17/04/2014 - Fumane, l’esposto sulle cave partirebbe da alcuni imprenditori
http://primoweb.it/fumane-lesposto-sulle-cave-partirebbe-da-un-gruppo-di-imprenditori-della-lessinia/
17/04/2013 - Cave, il Corpo forestale negli uffici del Comune
http://www.larena.it/stories/394_valpolicella/705825_cave_il_corpo_forestale_negli_uffici_del_comune/
17/04/2014 - Verona, blitz della Forestale in municipio a Fumane: controlli sulle attività delle cave di pietra
http://www.veronasera.it/cronaca/verona-blitz-della-forestale-in-municipio-a-fumane-controlli-sulle-attivita-delle-cave-di-pietra.html
Come sempre saremo vigili sentinelle e terremo informata la cittadinanza sugli sviluppi del caso.
Chiunque avesse qualcosa da segnalare lo faccia senza indugio.
16/04/2014 - Blitz sulle cave di Fumane: sequestro di documenti in municipio
http://primoweb.it/blitz-sulle-cave-di-fumane-sequestro-di-documenti-in-municipio/
16/04/2014 - Fumane, gli agenti della Forestale escono dal municipio
http://primoweb.it/fumane-gli-agenti-della-forestale-escono-dal-municipio/
16/04/2014 - Fumane, le indagini riguarderebbero gli impianti esistenti
http://primoweb.it/fumane-le-indagini-riguarderebbero-gli-impianti-esistenti/
16/04/2014 - Fumane, Forestale in Comune per indagini su cave e rifiuti
http://www.larena.it/stories/1113_valpolicella/705534_fumane_forestale_in_comune_per_indagini_su_cave_e_rifiuti/
16/04/2014 - Cave e rifiuti, blitz Forestale a Fumane
http://www.tgverona.it/index.cfm/hurl/contenuto=380308/cronaca/cave_e_rifiuti_blitz_forestale_a_fumane.html
17/04/2014 - Fumane, l’esposto sulle cave partirebbe da alcuni imprenditori
http://primoweb.it/fumane-lesposto-sulle-cave-partirebbe-da-un-gruppo-di-imprenditori-della-lessinia/
17/04/2013 - Cave, il Corpo forestale negli uffici del Comune
http://www.larena.it/stories/394_valpolicella/705825_cave_il_corpo_forestale_negli_uffici_del_comune/
17/04/2014 - Verona, blitz della Forestale in municipio a Fumane: controlli sulle attività delle cave di pietra
http://www.veronasera.it/cronaca/verona-blitz-della-forestale-in-municipio-a-fumane-controlli-sulle-attivita-delle-cave-di-pietra.html
18/04/2014 - «Interramenti di rifiuti a Gorgusello? Lo escluderei»
L'Arena - venerdì 18 aprile 2014 PROVINCIA, pagina 25
C'è attesa a Fumane dopo il blitz della Forestale in municipio per accertamenti sulle autorizzazioni alle cave di Gorgusello. La perquisizione nell'ufficio tecnico comunale di mercoledì e i sopralluoghi nelle cave del giorno precedente sono stati ordinati dalla Procura, su mandato del pm Beatrice Zanotti, e sono legate ai capannoni dei cavatori autorizzati in origine come deposito attrezzi e per la prima lavorazione della pietra. Una indagine di vecchia data relativa a una materia per la quale si attende una più precisa legislazione regionale. Il fatto che si sia mossa la Procura ha scatenato curiosità e domande, specie in questo periodo di campagna elettorale. Senza riscontri le voci che parlano di «interramento di bidoni contenenti scarti di fonderia ritenuti rifiuti speciali», come si legge nella notizia dell'agenzia Ansa di mercoledì. E proprio su questo l'avvocato Daniele Zivelonghi, che segue legalmente alcuni cavatori, precisa le sue affermazioni in merito: «Relativamente alle cave site in Gorgusello, per la mia conoscenza degli operatori, delle modalità di lavorazione e dei luoghi, escluderei che si possano essere verificati episodi di interramento di rifiuti. Relativamente all'indagine de quo, non posso dire nulla su Cementirossi che, peraltro, non mi risulta indagata».G.G.
18/04/2014 - Blitz sulle cave A Fumane nei guai tecnici e funzionari
Corriere del Veneto
VERONA - Sono tecnici e funzionari le persone su cui si stanno concentrando le indagini coordinate dal pm Beatrice Zanotti all'indomani del blitz, con relativa acquisizione di carte e cd, negli uffici del municipio di Fumane. Al centro dell'inchiesta aperta dalla procura scaligera, risultano cave, autorizzazioni all'escavazione ma anche presunti depositi incontrollati di rifiuti potenzialmente pericolosi. Tanto è vero che, stando alle indiscrezioni che filtrano dall'ex Mastino, i reati fin qui ipotizzati risultano quelli di falso materiale, discarica abusiva oltre a presunte irregolarità nel rilascio dei nullaosta. Sempre ieri, al secondo piano del tribunale, si è presentato anche l'avvocato Luca Tirapelle per conto dell'associazione Legambiente, che ha depositato «un'istanza finalizzata al riconoscimento come parte offesa». Mercoledì mattina, nel corso del sopralluogo in Comune, l'attenzione della Forestale si sarebbe rivolta in particolare a Cava Leoni, una delle realtà più importanti del settore della pietra della Lessinia, ma non solo. Le indagini, infatti, riguarderebbero attività svolte nelle cave che risulterebbero al di fuori delle autorizzazioni concesse, quindi irregolari. Sotto esame anche i capannoni che sarebbero stati costruiti in alcune di queste cave per accogliere tali lavorazioni. Cinque di queste strutture, in particolare, non avrebbero le carte in regola. Effettuato il «prelievo» di documenti in municipio, gli agenti della Forestale sono stati accompagnati all'esterno dal comandante della polizia municipale di Fumane, Mauro Valentini. E le indagini, in ogni caso, proseguono.
La. Ted.
L'Arena - venerdì 18 aprile 2014 PROVINCIA, pagina 25
C'è attesa a Fumane dopo il blitz della Forestale in municipio per accertamenti sulle autorizzazioni alle cave di Gorgusello. La perquisizione nell'ufficio tecnico comunale di mercoledì e i sopralluoghi nelle cave del giorno precedente sono stati ordinati dalla Procura, su mandato del pm Beatrice Zanotti, e sono legate ai capannoni dei cavatori autorizzati in origine come deposito attrezzi e per la prima lavorazione della pietra. Una indagine di vecchia data relativa a una materia per la quale si attende una più precisa legislazione regionale. Il fatto che si sia mossa la Procura ha scatenato curiosità e domande, specie in questo periodo di campagna elettorale. Senza riscontri le voci che parlano di «interramento di bidoni contenenti scarti di fonderia ritenuti rifiuti speciali», come si legge nella notizia dell'agenzia Ansa di mercoledì. E proprio su questo l'avvocato Daniele Zivelonghi, che segue legalmente alcuni cavatori, precisa le sue affermazioni in merito: «Relativamente alle cave site in Gorgusello, per la mia conoscenza degli operatori, delle modalità di lavorazione e dei luoghi, escluderei che si possano essere verificati episodi di interramento di rifiuti. Relativamente all'indagine de quo, non posso dire nulla su Cementirossi che, peraltro, non mi risulta indagata».G.G.
18/04/2014 - Blitz sulle cave A Fumane nei guai tecnici e funzionari
Corriere del Veneto
VERONA - Sono tecnici e funzionari le persone su cui si stanno concentrando le indagini coordinate dal pm Beatrice Zanotti all'indomani del blitz, con relativa acquisizione di carte e cd, negli uffici del municipio di Fumane. Al centro dell'inchiesta aperta dalla procura scaligera, risultano cave, autorizzazioni all'escavazione ma anche presunti depositi incontrollati di rifiuti potenzialmente pericolosi. Tanto è vero che, stando alle indiscrezioni che filtrano dall'ex Mastino, i reati fin qui ipotizzati risultano quelli di falso materiale, discarica abusiva oltre a presunte irregolarità nel rilascio dei nullaosta. Sempre ieri, al secondo piano del tribunale, si è presentato anche l'avvocato Luca Tirapelle per conto dell'associazione Legambiente, che ha depositato «un'istanza finalizzata al riconoscimento come parte offesa». Mercoledì mattina, nel corso del sopralluogo in Comune, l'attenzione della Forestale si sarebbe rivolta in particolare a Cava Leoni, una delle realtà più importanti del settore della pietra della Lessinia, ma non solo. Le indagini, infatti, riguarderebbero attività svolte nelle cave che risulterebbero al di fuori delle autorizzazioni concesse, quindi irregolari. Sotto esame anche i capannoni che sarebbero stati costruiti in alcune di queste cave per accogliere tali lavorazioni. Cinque di queste strutture, in particolare, non avrebbero le carte in regola. Effettuato il «prelievo» di documenti in municipio, gli agenti della Forestale sono stati accompagnati all'esterno dal comandante della polizia municipale di Fumane, Mauro Valentini. E le indagini, in ogni caso, proseguono.
La. Ted.
lunedì 17 febbraio 2014
Dossier Marezzane
Scarica il dossier completo in pdf: Download
Dopo
oltre 17 mesi il 27.05.2013 la Direzione Regionale per i Beni culturali e
paesaggistici del Veneto esprime parere favorevole “sulla richiesta di
pronuncia di valutazione di Impatto Ambientale … e ritiene adempiuta la
verifica di compatibilità ambientale del progetto di ampliamento e recupero
ambientale...”
Perché la procedura non si è chiusa?
Perché interviene la Direzione regionale?
Ma la Soprintendenza di Verona smentisce se
stessa?
Insomma cosa è successo?

L’unico riferimento è contenuto nel citare il
parere della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Verona
(prot.12230 del 6 maggio 2013) in cui si ricorda che:
In seguito al parere
negativo del medesimo ufficio, di cui
alla nota prot.34696 del 16 dicembre
2011 “ il progetto è stato rivisto e ridimensionato e si compone dei seguenti
elementi”
Vengono richiamata una nuova nota dell'Industria Cementi Rossi acquisita dalla
Direzione Regionale dei beni Culturali e Paesaggistici del Veneto il 14 dicembre 2012 e ulteriore documentazione integrativa presentata in data 15 aprile 2013 da Cementirossi a seguito di una richiesta del 21 gennaio 2013 della Sovrintendenza per i beni paesaggistici e architettonici di Verona.
Si scopre che la Sovrintendenza
per i beni archeologici del Veneto, con nota del 9 gennaio 2013 non solo si esprime nuovamente ma richiede “che ogni intervento che preveda
movimentazione del terreno sia effettuato con assistenza archeologica a cura di
personale dotato di adeguata professionalità”.
A differenza di quanto
“dichiarato nella comunicazione del 4 novembre 2011” l'area acquista
interesse archeologico. Tale interesse in modo “sorprendente” viene ricavato
dalla relazione preventiva del rischio archeologico redatto dalla SAP Società Archeologica su
incarico della stessa Industria Cementi Giovanni Rossi.
Il 15 dicembre 2011 l'Industria Cementi Rossi invia una
raccomandata per richiedere la “sospensione
del procedimento e dell'autorizzazione relativa al progetto[...]
onde consentirci di predisporre integrazioni migliorative dello stesso progetto
relativamente agli aspetti paesaggistici”.
Nel frattempo tra la fine 2011 e inizio 2012 i presidenti dell’Associazione Valpolicella
2000 e del Comitato Fumane Futura subiscono entrambi danneggiamenti ai propri
mezzi parcheggianti dentro casa e uno delle cantine, che avevano presentato
ricorso, subisce il taglio di alcune vigne.
La vicenda ha una qualche rilevanza nel risvolti
della situazione perché malgrado la
solidarietà formalizzata dal Consiglio
Provinciale (con un solo astenuto) e quella espressa dal comune di Fumane, il Prefetto non ha mai non solo
ricevuto ma nemmeno espresso un segno di solidarietà ai danneggiati malgrado la
richiesta di un suo intervento sia stato richiesta da un cartello di
associazioni e sollecitato e auspicato dallo stesso Consiglio Provinciale.
L'8 febbraio 2012 la Cementirossi
presenta ricorso al TAR contro il
parere espresso dalla Soprintendenza.
Il 9 febbraio 2012 è lo stesso Prefetto che presiede una riunione
presso la Prefettura di Verona con la presenza , della Sovrintendente di
Verona e dell'Industria Cementi Giovanni Rossi
“per scongiurare il rischio di
chiusura dell'attività produttiva del cementificio di Fumane dovuta alla
carenza di minerale a seguito del parre della Sovrintendente”. Motivazione
riportata sia sui giornali e ripresa pari pari anche nella nota della Industria
Cementi Rossi del 6 novembre 2012.
Motivazione assolutamente infondata. La
cementeria non ha per i prossimi 10 anni alcun problema di rifornimento di
materiale di cava. La crisi dell’edilizia e il crollo del mercato del cemento
sono la causa della crisi del settore che per altro paradossalmente allunga la
vita delle attuali cave in quanto c’è meno necessità di estrazione di calcari e
marne. Ma tant’è.
L’azione del Prefetto da l’avvio a tutta una
serie di anomalie procedurali.
La Cementirossi e la Sovrintendenza si
incontrano sia il 15.02.2012 e il
14.03.2012 “che hanno provato ad elaborare delle varianti in
miglioramento del progetto che tenessero conto delle osservazioni espresse
dalla Sovrintendenza nel parere” .
Il parere diventa un'insieme di osservazioni.
Pochi giorni dopo il 22.02.2012 la
Cementi Rossi ufficializza la decisione “di rinunciare al progetto di
ammodernamento del cementificio di Fumane”. E il progetto presentato
nel maggio 2008 e che dopo pochi giorni, il 1 marzo 2012 verrà completamente
bocciato da una sentenza del Consiglio di Stato.
Il 23 .03.2012 Cementirossi sollecita alla
Regione la richiesta di sospensione del procedimento come richiesto il
15.12.2011 (prot. Regione
30.03.2012)
il 4 aprile 2012 vien sottoposta
alla Soprintendenza una proposta di variante.
Nel frattempo la sospensione che viene concessa
(non abbiamo l'atto) malgrado nel parere della Soprintendenza esplicitamente si
fa riferimento alla migliorabilità del progetto.
Il 1
ottobre 2012 viene effettuato dalla Soprintendete un nuovo sopralluogo al
cantiere di Marezzane.
Il 6 novembre 2012 (registrato in Regione
8.11.2012) viene presentata all'Unità VIA
“la variante non sostanziale che non modifica il progetto del
cantiere Marezzane ma interviene solo
sulla viabilità predisposta al fine di superare il parere precedentemente
espresso dalla competente Soprintendenza”.
IL 23 Novembre 2012 viene
depositata la sentenza del Tar del
Veneto con cui si respinge il ricorso presentato dall’Industria Cementi Rossi
contro il parere della Soprintendenza e viene condannata l’azienda al pagamento
delle spese procedurali
Il 12.12.2012
viene convocata per il 19.12.2012 la commissione VIA.
Il 17.12.2012
nota alla regione in cui la Cementi Rossi comunica di aver trasmesso la
documentazione alle Sovrintendenze (Regionale, Verona e archeologica di Padova)
Nella seduta del 19.12.2012 viene
esaminata la nuova istanza.
L'oggetto non è più
solo: INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI SPA – Progetto di coltivazione
mineraria Cantiere Marezzane e rinnovo
concessione mineraria “Monte Noroni” - comune di localizzazione: Marano di
Valpolicella (VR) – Comune interessato: Fumane (VR) – Domanda di
valutazione d'impatto Ambientale ex
D.Lgs n.152/2006. Artt.26 e 45 – (Prog.103/2007) ma riporta una aggiunta “l'istanza di
valutazione della variante relativa alla viabilità di accesso al Cantiere
Marezzane e all'adozione di una nuova tecnologia di trasporto del
minerale. Presentata in data 06.11.2012,
con prot. 506504/63.01.07 e.410.01.1
il 19.12.2012 l'unità complessa VIA
richiede alle Soprintendenze il rilascio del parere di compatibilità ambientale
e il rilascio della autorizzazione paesaggistica sulla “variante relativa alla viabilità ect...”
In tutta la nuova istanza l’Industria Cementi
Rossi ci tiene a precisare che tutte le varianti riguardano la viabilità del
cantiere “mentre per il cantiere di
Marezzane vero e proprio non sono previste modifiche”. (nota del
6.11.2012) In sostanza il progetto vero e proprio su cui si è espressa in modo
inequivocabile la Sovrintendenza veronese nel dicembre 2011, non è stato in
alcun modo modificato riconfermando quindi la negatività del parere stesso. Non è un caso che l’oggetto di quanto sottoposto
a valutazione è solamente la viabilità.
La Soprintendenza di Verona non ritiene
sufficiente la documentazione presentata e chiede integrazioni.
il 21.02
2013 Unità complessa VIA richiede alla Cementirossi le integrazioni
richieste dalla Soprintendenza paesaggistica di Verona.
Il 15.04.2013
Cementi Rossi fa pervenire le
integrazioni richieste.
All’interno della documentazione presentata
dall’azienda vi sono delle grossolane deformazioni.[1]
Il 06.05.2013 la
Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Verona fa avere
alla direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del veneto il
proprio parere positivo.
[1] Ad esempio: la documentazione fotografica contenuta nella integrazione
relazione paesaggistica presentata dall’azienda
nell’aprile 2013 mostra un sentiero sterrato attualmente esistente e non
riporta nella simulazione le reali dimensioni. dell’intervento proposto Oppure
nella medesima documentazione vengono alterati i coni ottici da Girotto e
l’unica foto panoramica ripresa da
Manune (località che sorge di fronte a Marezzane sull’altro versante della
Valle dei Progni) viene così commentata: l’impatto paesaggistico è
annullato, oltre che dalla posizione defilata del frantoio, dalla notevole
distanza. Peccato che Manune non sia così defilato e l’effetto distanza sia
ottenuto soltanto dall’ottica fotografica utilizzata. Non solo. Per i 60.000
visitatori che ogni anno si recano alle cascate di Molina che transitano quindi
dalla strada di Manune hanno come unico e chiaro cono visivo la collina di Marezzane. Come pure, come
ribadito e facilmente documentato uscendo dalla Grotta di Fumane l’unica
visuale è quella di Marezzane - Mazzarino. Per non parlare da ciò che si può
vedere dal Sic Monte Pastello.
Iscriviti a:
Post (Atom)